[Redditolavoro] Su la testa! Scioperi e picchetti crescono nel far west della logistica lombarda' uscito su Senza Censura N.31 - marzo 2010

SLAI Cobas Cremona slaicobascremona at gmail.com
Sat Mar 13 13:06:13 CET 2010


*SENZA CENSURA N. 31*

* marzo** 2010*



*Su la testa!*

*Scioperi e picchetti crescono nel far west della logistica lombarda*



*Dopo la vittoria alla Fiege-Borruso di Brembio, un operaio che è qui
presente mi ha detto questa frase: “finalmente siamo riusciti ad alzare la
testa”. *

*Io, per parlare di Brembio, parlerò solo di questa frase, cercando di
tirare i punti essenziali e le cose importanti che credo dobbiamo ricordare
per sempre. *

* Finalmente siamo riusciti ad alzare la testa. *

* “Finalmente”: finalmente si dice quando c’è una speranza, un sogno, lo
vuoi realizzare ma non riesci, ci provi ma non riesci mai. *

*Però quando ci riesci dici: “finalmente”! “Siamo”: non ha detto “sono
riuscito”, ha detto “siamo riusciti”. Siamo vuol dire noi, vuol dire unità,
vuol dire che quel sogno non era solo suo ma anche di altri, e anche di
tutti noi. *

* “Riusciti”: vuol dire che puoi anche perdere, hai perso tante volte, però
questa volta sei riuscito. Quando “si riesce”, si cercano i motivi del
perché “sono riuscito”. Sono riusciti perché si sono ribellati, hanno voluto
cambiare le loro condizioni di vita, non hanno accettato lo sfruttamento. *

* “Alzare” è un movimento: da una situazione giù, siamo saliti sopra facendo
la lotta tutti insieme. Quando si fa la lotta si sale di livello. Di questo
salire di livello ha bisogno tutta la classe operaia. Bisogna salire di
livello così puoi riuscire. Se tu stai lì non riuscirai mai; se sei solo,
non riuscirai mai, se siamo divisi rimaniamo sempre giù. Quando siamo uniti
saliamo un po’ sopra e per questo quando per esempio vai a fare una
trattativa riesci a dire ad un padrone che ha i miliardi: questo che fai per
me fa schifo, lo dobbiamo cambiare, non accetto queste condizioni. Vuol dire
che sei salito di livello. *

*“La testa”: vuol dire intelligenza, vuol dire pensare per esempio. Dice
(credo) Descartes: “io penso quindi sono”; quindi facendo la lotta ed
essendo riuscito prima ero nullo, non ero nessuno, adesso sono, sono
qualcuno, sono in una classe che ha alzato la testa, che ha ottenuto il
rispetto. Siamo riusciti tutti ad alzare la testa, facciamo in modo di non
abbassarla mai».*

*(Da un intervento in assemblea di un operaio di una cooperativa in appalto
presso un deposito logistico di Turate)*



N

el numero 28 di SC abbiamo cercato di fornire un quadro delle lotte che
stanno interessando il settore della logistica lombarda, attraverso
l’esperienza vincente degli operai della Bennet di Origgio.

 Torniamo sull’argomento perché come concludevamo in quell’articolo, la
parola d’ordine “fare come a Origgio” si è concretizzata in una serie di
scioperi, picchetti, vertenze che hanno interessato altre cooperative in
appalto presso importanti magazzini logistici della cintura milanese.
Attraverso una breve cronistoria degli episodi più salienti (1)*,* vogliamo
ripercorrere questo ciclo di lotte sforzandoci di evidenziarne alcuni nodi
essenziali che possono fornire elementi di dibattito intorno alla capacità
di diffusione, alle modalità e alla composizione di classe che ne è
protagonista (2).

In quest’ottica conviene fare qualche passo indietro, più precisamente al
2005, quando cominciò ad emergere all’ortomercato di Milano la situazione
drammatica dei lavoratori; una realtà caratterizzata dal ricorso massiccio
al lavoro nero, e dall’utilizzo sempre più intenso di imprese e cooperative
spuntate come funghi specializzate nella fornitura di manodopera, per lo più
immigrata, a costi bassissimi.

La SO.GE.MI, società che gestisce il mercato ortofrutticolo per conto del
comune di Milano, per bieco interesse tollera una situazione completamente
senza regole dove sono all’ordine del giorno caporalato, licenziamenti
arbitrari, ritmi e carichi insostenibili, continue intimidazioni. Situazione
in cui è avvenuto anche un attentato contro un delegato alla sicurezza.
Stanchi di subire questo inferno (3)*,* un gruppo di lavoratori (Movimento
Autonomo Lavoratori Ortomercato) muove i primi passi attraverso volantini di
denuncia, raccolta di firme, scioperi, attorno ai quali comincia a
consolidarsi un tessuto sociale formato principalmente da altri lavoratori,
studenti, compagni del movimento, sindacati di base (su tutti lo SLAI
COBAS).

Questo connubio di esperienze, sommato alla determinazione dei lavoratori,
contribuisce a tenere alta l’attenzione sull’ortomercato con una serie di
mobilitazioni che si susseguiranno fino all’estate 2008 (4).

Aldilà dei risultati conseguiti (la situazione all’ortomercato è ancora
gravissima) qualcosa comincia a muoversi. Va pian piano delineandosi la
componente avversaria: un intreccio di multinazionali, cooperative fantasma,
organizzazioni mafiose coperte dalle istituzioni a vari livelli.
Parallelamente inizia a svilupparsi un embrione di movimento che coglie
l’importanza della posta in gioco e la necessità di supportare nella
pratica, e non di sostituire, proletari immigrati che di fronte al nulla da
perdere optano decisamente verso la lotta.

Anche perché altre situazioni simili stanno esplodendo: è il caso della DHL
a Corteolona, una big della logistica internazionale che deve gli altissimi
fatturati, alla faccia della crisi, all’utilizzo, tramite le solite
cooperative, di manodopera sottopagata, vessata, ricattata, in questo caso
con l’evidente complicità della CISL. Due scioperi con relativo blocco delle
merci, hanno provocato la reazione di capetti, ruffiani, e sgherri del
genere che con violenze e minacce tentano inutilmente di interrompere il
picchetto.

Anche alla DHL la partita è ancora aperta, ma la battaglia di Corteolona ha
lanciato un sasso che verrà raccolto dagli operai della Bennet di Origgio.
Come abbiamo detto, lì sappiamo com’è andata; ci interessa piuttosto fare
alcune considerazioni. Quella che è scesa in campo è fondamentalmente una
componente immigrata, un mosaico di culture, storie ed esperienze assai
diverse: nordafricani, pakistani, srilankesi, rumeni, eritrei, sudamericani,
ecc., di prima come di terza generazione, segnati da un’esistenza
continuamente in bilico tra una pseudo-integrazione e la minaccia di
espulsione, passando per l’internamento nei CIE. Molti di loro, fuori dalle
dinamiche di partito o sindacato confederale, anzi constatatane la completa
inutilità, hanno affidato le loro speranze alla lotta cercando e trovando
una sponda sindacale e di movimento determinanti per la tenuta e la
continuità di un cammino aspro, ma alla fine (l’unico) vincente. Inoltre,
quello che va sedimentandosi è un movimento che tende ad allargarsi e a
rafforzarsi ad ogni picchetto: una sorta di passaparola sotterraneo si
alimenta da deposito a deposito, circola per le strade o sul web, man mano
che le azioni di lotta costringono i padroni a trattare, o a fare
concessioni.

Così, se ad Origgio sono serviti 7 picchetti per conseguire risultati
notevoli, viste le condizioni precedenti, agli operai della Fiege-Borruso di
Brembio ne è bastato uno (si è concluso con una carica della celere con
l’arresto di un sindacalista dello SLAI e di un operaio, subito rilasciati
dopo un presidio di protesta), mentre alla Bennet di Turate è stata
sufficiente la minaccia dello sciopero.

E’ un dato di fatto che anche in altre cooperative della logistica cresce il
numero di quelli che vogliono organizzarsi per difendere la propria dignità
e i propri diritti, ma quello che più conta, è che tra mille difficoltà
scelgono di farlo fuori da iniziative simboliche o di facciata, fuori da
logiche caritatevoli o di rassegnazione.

Hanno capito che per ottenere qualcosa bisogna far male ai padroni e stanno
mirabilmente sperimentando come far male, tanto che i padroni se ne sono
accorti e all’ultimo presidio: il 12 febbraio ci sono voluti un centinaio di
sbirri per far passare i camion a scaricare le merci alla GLS di Cerro
Lambro, poliziotti e carabinieri in tenuta anti-sommossa che non hanno
esitato a caricare più volte gli operai per liberare il cancello dal blocco.
Un innalzamento repressivo che seppure scontato, anche per le dimensioni
della GLS, rappresenta un chiaro segnale per le mobilitazioni future (5). In
questo contesto, dalle giornate di lotta a Brembio, c’è una decisa tendenza
a strutturarsi in modo più stabile e permanente come comitato d’appoggio
alle lotte nella logistica.

Quella che segue è l’intervista ad un lavoratore di una cooperativa in
appalto a un deposito di Turate.



* Quali sono stati i passaggi decisivi della vostra lotta a Turate? Quali
risultati avete ottenuto in concreto?*

Dopo il licenziamento di un operaio per motivi futili, dal momento che
c’erano già stati licenziamenti facili e tutti noi avevamo sfiducia nei
sindacati confederali, questo ragazzo si è rivolto allo SLAI-COBAS. Avevamo
saputo dell’esperienza di Origgio, un’esperienza vincente, quindi abbiamo
continuato la solidarietà, iscrivendoci allo SLAI COBAS e con lo scopo di
far rientrare il nostro compagno al lavoro.

Eravamo stanchi di assistere al licenziamento di tanti nostri compagni senza
poter fare niente, per i soliti motivi, ad esempio per aver tardato o
prolungato la pausa di qualche minuto. Così abbiamo deciso di fermare questi
licenziamenti facili e abbiamo iniziato le trattative; siamo entrati in
stato di agitazione, ma ancor prima di fare lo sciopero l’azienda ha
preferito trattare e abbiamo ottenuto il rientro di questo operaio.

Altri tre operai licenziati ingiustamente si sono rivolti a noi e siamo
riusciti a fare rientrare anche loro. Poi abbiamo deciso che non si poteva
stare zitti sugli altri problemi che riguardavano la cooperativa: abbiamo
cercato di ottenere più tutela economica, sulla sicurezza, sulla salute. Tra
le altre cose, abbiamo mandato via un capetto che trattava le persone con
linguaggio offensivo e maleducato, una volta ci siamo fermati tutti
costringendo la cooperativa ad allontanarlo altrove, visto che maltrattava
gli operai.

Sono piccole vittorie che ci hanno spinto ad andare avanti per cercare di
tutelarci anche su altre cose, come fare chiarezza sulla busta paga: tra
operai si è visto che non pagavano tutte le ore, o le malattie, quindi anche
su questo ci siamo mossi per fare qualcosa, per mettere a posto le cose come
dovevano essere, abbiamo deciso di affrontarle tutti uniti.



*Come hai sottolineato prima, gli scioperi e i picchetti alla Bennet di
Origgio si sono dimostrati un’arma vincente. Credi che abbiano influito
sulle lotte che sono seguite a Turate, a Brembio, a Cerro Lambro, ecc?*

Noi siamo venuti a sapere di Origgio innanzitutto perché geograficamente è
vicino a Turate, circa 5 km, poi anche perché trovandosi tra amici si parla,
ci si racconta come vanno le cose; quando da noi ci sono stati dei problemi
abbiamo cercato di capire quale fosse il sindacato giusto. Abbiamo guardato
anche su internet e c’era l’esperienza di Origgio, così abbiamo contattato
quei ragazzi che ci hanno spiegato quante cose erano cambiate da loro.

Quando gli abbiamo raccontato la nostra situazione, ci hanno detto che anche
da loro era così, ma che sono riusciti a cambiarla: questo è stato
importante per farci capire che eravamo sulla strada giusta.

Quegli scioperi sono serviti, eccome. Sono serviti per svelare lo
sfruttamento che c’è nelle cooperative (molti dicono: “io non sapevo che lì
succedessero queste cose, pensavo che andasse tutto bene...”).

Questi scioperi sono un’opportunità per gli operai a dire le cose come
stanno realmente, a denunciare le irregolarità, le illegalità, lo
sfruttamento, e soprattutto a creare solidarietà da parte di altri
lavoratori.



*Che idea ti sei fatto della CGIL, visto il suo doppio ruolo: formalmente a
difesa dei lavoratori, in realtà in diversi casi a capo delle cooperative
dove si lavorava a condizioni disumane? E sull’attività sindacale in genere?
*

Basti pensare che il presidente della nostra cooperativa è un’ex
sindacalista della CGIL: come si fa ad andare a chiedere alla CGIL di far
rispettare i nostri diritti quando chi li calpesta è uno di loro? Io lavoro
lì da quasi tre anni; lavoratori che ci sono da più anni di me mi hanno
raccontato che quando si sono rivolti alla CGIL (o a CISL e UIL) per le
trattative, si creava subito amicizia tra loro e i dirigenti. Il presidente,
i capi, e all’interno non cambiava mai niente; quindi hanno perso fiducia in
questo sindacato, lo considerano la mano destra del padrone. Per questo per
molto tempo siamo stati lontani da CGIL, CISL e UIL, perché sappiamo che
anche se vengono non cambiano niente.

Invece, dopo aver visto l’esperienza vincente di Origgio ci siamo detti:
forse c’è un altro tipo di sindacato in Italia che può aiutarci ad uscire
dai nostri problemi. Da allora posso dire che fare attività sindacale aiuta
moltissimo, a cominciare dalla giusta retribuzione, perché sei di fronte ad
una paga misera rispetto al costo reale della vita.

Ma non è solo un problema economico, è anche un problema di dignità della
vita: come operaio vali un po’ di più, non vieni maltrattato come prima.
Anche sul piano della salute non permettiamo più che si facciano turni
insostenibili o lavori molto pesanti o ad una certa velocità. L’attività
sindacale aiuta anche come informazione perché tanti lavoratori non
conoscono i propri diritti.

Quando tu non sai i tuoi diritti, non li chiedi. Incontrandoti con altre
realtà in lotta, altri operai che fanno già questa attività sindacale,
conosci i tuoi diritti e li puoi rivendicare.



* Personalmente abbiamo partecipato ad alcuni dei recenti scioperi e abbiamo
constatato l‘efficacia dei picchetti per raggiungere gli obbiettivi della
lotta. Ci puoi parlare dei momenti di lotta che non vediamo, quelli che
avvengono all’interno del posto di lavoro?*

Oltre alle lotte all’esterno, c’è innanzitutto una lotta che ogni lavoratore
anche individualmente deve fare all’interno: deve rifiutare di essere
maltrattato, di vendere la propria salute e la propria dignità. Ci sono
lavoratori che sono ricattati e purtroppo sono costretti a vendere la
propria salute e dignità. Abbiamo cercato di far capire che dignità e salute
non sono in vendita. Questo lo facciamo ogni giorno all’interno del posto di
lavoro perché alcuni lavoratori hanno paura, hanno bisogno di fiducia.

Ad esempio, per fare fronte ai lavori e ai turni insostenibili abbiamo
creato una commissione formata da un lavoratore per ogni reparto in cui si
parla di che cosa si può fare per evitare di rovinare la salute con un dato
tipo di lavoro: sappiamo che se è fatto in un certo modo non danneggia la
salute. Nella commissione gli operai danno un’opinione su come va svolto il
lavoro: rotazioni per certe attività e disponibilità di lavoratori a
sostituirne altri per non fare troppi straordinari che sono massacranti.

 Rispetto al rapporto con i cosiddetti responsabili (capetti) abbiamo
ribadito la nostra ferma opinione: non si grida più perché non siamo degli
animali. Se ci sono dei problemi se ne discute, si parla. Se un responsabile
grida o usa un linguaggio offensivo, viene subito fermato fino al punto di
organizzare uno sciopero. Anche se per adesso non è stato necessario perché
i responsabili hanno abbassato la cresta.



* Sempre ai picchetti, non è passato inosservato il fatto che la stragrande
maggioranza dei lavoratori coinvolti è immigrata. Credi che le modalità e
gli obbiettivi delle lotte in corso nella logistica abbiano unito i
lavoratori o prevale comunque la comunità di appartenenza?*

I nostri obbiettivi cerchiamo di raggiungerli tutti insieme, a prescindere
dalla razza o dalla religione. I padroni, i capi, cercano di dividere i
lavoratori perché hanno paura dell’unità tra gli operai. La conflittualità
tra di noi crea debolezza, si crea la cosiddetta guerra tra poveri: facciamo
la guerra tra di noi e loro ci sfruttano come vogliono.

Grazie a queste lotte abbiamo capito che la divisione non fa altro che
indebolirci, ci fa fare passi indietro, peggiora ulteriormente le nostre
condizioni.



*Per molti immigrati la questione del lavoro è strettamente legata al
permesso di soggiorno: questa realtà fa affiorare situazioni limite, come la
rivolta dei braccianti di Rosarno, o le centinaia di immigrati non in regola
rinchiusi nei lager conosciuti come CIE. Quali sono le vostre riflessioni in
proposito?*

Di questo livello parliamo poco, è un problema politico più che sindacale.
Queste cose, se da una parte ci rendono tristi, dall’altra ci danno anche
coraggio. Vedere la situazione di operai come a Rosarno, situazione dove ci
sono solo doveri e non diritti ci rende coraggiosi; vuol dire che dobbiamo
lottare, pretendere il rispetto dei nostri diritti, informarci ancora di più
per non trovarci anche noi a quei livelli.

Le cose che facciamo qui le facciamo anche per la società in generale, non
si devono verificare un giorno situazioni del genere anche in Lombardia solo
perché siamo stati zitti.



* Vorrei concludere con una domanda un po’ personale. Tu sei in Italia ormai
da diversi anni, ma ti chiedo se ti ricordi qualche esperienza di lotta
vissuta direttamente o indirettamente nel tuo paese di origine, il Marocco,
e le differenze che hai riscontrato rispetto all’Italia…*

Mi ricordo, per esempio, di quando ero all’università: gli studenti si
riunivano, cercavano di organizzare delle lotte. Lì ho cominciato a capire
che l’essere umano deve avere degli obbiettivi, dei valori per cui vale la
pena vivere, per cui vale la pena combattere e alzare la voce. Non solo
nella singola realtà, ma anche a livello nazionale ed internazionale.

Ho visto ad esempio le manifestazioni che ci sono state dopo l’invasione del
Kosovo, o le manifestazioni che ci sono state durante le guerre in Palestina
o in Iraq e questo ti rimane dentro: che ne vale la pena denunciare queste
realtà.

A differenza che qui in Italia, però ho anche visto che da noi le lotte
vengono represse molto duramente. Nelle manifestazioni sparano i proiettili
di gomma e anche dopo che sono finite, compiono arresti casa per casa alla
ricerca dei più attivi, anche se non hanno partecipato a quelle
manifestazioni. Ad ogni modo le lotte ci sono anche lì e fanno quel che
possono per cambiare lo stato di cose.

 Ultimamente ho sentito dire che c’è più democrazia anche in quei paesi, io
lo spero. Ogni cittadino deve avere il diritto di esprimere la sua opinione.
Se tutti noi abbiamo sempre la stessa opinione la vita è brutta…



Note:

(1) Senza contare i micro-episodi per cui molti lavoratori  si sono rivolti
ai sindacati confederali, senza ottenere alcun risultato rispetto a
rivendicazioni anche minime.

(2) Rimandiamo al numero successivo un’analisi più dettagliata sulle
cooperative della logistica lombarda, i loro rapporti con le grandi aziende
multinazionali del settore, gli intrecci con le organizzazioni mafiose che
controllano il territorio.

(3) I lavoratori dell’ortomercato da tempo denunciavano i gravi problemi
legati alla sicurezza, culminati nella morte di un operatore tranciato da un
camion il 15 luglio 2005.

(4) Da segnalare la produzione di un video autoprodotto, dal titolo “Società
alla frutta”, che ripercorre lo sciopero dei lavoratori dell‘ortomercato del
7 ottobre 2007. Sulla vicenda dell’ortomercato sono seguite nel 2008 due
interrogazioni parlamentari, un’interpellanza in consiglio regionale, una in
consiglio comunale, ma come era prevedibile non è cambiato nulla.

(5) Per i dettagli sulle agitazioni a Turate, Brembio, Cerro Lambro si può
consultare il sito dello SLAI COBAS MILANO, all’indirizzo.


http://www.senzacensura.org/

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: <info at senzacensura.org>
Date: 13 marzo 2010 09.34
Oggetto: E' uscito Senza Censura N.31 - marzo 2010
A: info at senzacensura.org

-- 
-------------------------------------------------------------------
Questa mail ti arriva perchè ti sei iscritto oppure hai avuto una
corrispondenza personale e/o attraverso altri con i gestore della mail. I
tuoi dati non saranno in alcun modo resi pubblici o ceduti a terze persone.
Serviranno solo ed esclusivamente per l'invio di NewsLetter e/o comunicati
di interesse politico e/o sindacale nel pieno rispetto delle vigenti leggi
sul diritto alla privacy. Se non sei più interessato a ricevere mail da
questo indirizzo, o in realtà non lo sei mai stato - anche se ciò è sintomo
di arida non curanza - ti preghiamo di risponderci con una mail di insulti.
Sempre meglio l'odio che l'indifferenza. Oppure puoi farlo direttamente
rispondendo a questa mail con la parola CANCELLAMI.  ;-)



-- 
SLAI Cobas
Coordinamento Provinciale di Cremona

Via Mazzini, 24 – 26010 Bagnolo Cremasco (CR) - presso lo Spazio Popolare La
Forgia

Apertura sede sindacale martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle 19.00
Per appuntamenti  tel.3335986270 - 0373473214 - slaicobascremona at gmail.com

http://www.youtube.com/user/slaicobascremona

www.slaicobas.it
________________________________
Questa mail ti arriva perchè ti sei iscritto oppure hai avuto una
corrispondenza personale e/o attraverso altri con i gestore della mail. I
tuoi dati non saranno in alcun modo resi pubblici o ceduti a terze persone.
Serviranno solo ed esclusivamente per l'invio di NewsLetter e/o comunicati
di interesse politico e/o sindacale nel pieno rispetto delle vigenti leggi
sul diritto alla privacy. Se non sei più interessato a ricevere mail da
questo indirizzo, puoi farlo direttamente rispondendo a questa mail con la
parola CANCELLAMI.  ;-)
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: http://lists.ecn.org/pipermail/redditolavoro/attachments/20100313/ce73c121/attachment-0001.html 


More information about the Redditolavoro mailing list