[Redditolavoro] Sciopero precario contro il Cavaliere

afuma afuma at eco.unipv.it
Thu Feb 17 21:15:20 CET 2011


Da www.precaria.org


Sciopero precario contro il Cavaliere

È fuori di dubbio che Berlusconi sia una persona umanamente spregevole.
Però il disprezzo che proviamo per lui rischia di non farci capire perché
questo individuo stia governando da quasi vent’anni. Di più, questo
disprezzo rischia di nasconderci le ragioni profonde della “decadenza”
italiana. Berlusconi è un progetto politico, messo in campo nel 1993 da un
insieme di poteri economici e non solo, con lo scopo di governare il
prevedibile declino economico che l’Italia avrebbe subito con l’avanzare
della globalizzazione e la fine della supremazia dell’economia
statunitense.
Un declino caratterizzato da impoverimento generale e peggioramento delle
condizioni di vita della popolazione. Questo progetto neoautoritario parte
dal presupposto che lo stato dell’economia italiana non è in grado di
reggere l’urto della globalizzazione per una carenza intrinseca dei suoi
modelli produttivi, e si prefigge di scaricare tutto il peso sulle spalle
dei lavoratori, mantenendo inalterati rendite e profitti. Berlusconi, un
imprenditore legato a poteri economici, non da ultimo quelli mafiosi,
nonché rappresentante di un impero mediatico e quindi cerniera nella
gestione dei flussi informativi e (sub)culturali, appare l’uomo giusto al
posto
giusto.

Questo impoverimento generale, imposto socialmente e culturalmente prima
ancora che legislativamente, si chiama precarietà. Di questo fenomeno hanno
fatto parte a pieno titolo tutte quelle realtà che rispondono a interessi
economici analoghi: da qui il non-paradosso delle leggi che hanno
introdotto la precarietà, votate dal centro-sinistra. Ma la precarietà non
è una questione contrattuale (Mirafiori lo dimostra una volta per tutte,
anche i lavoratori a tempo indeterminato sono precari). La precarietà è un
modo di fare profitti anche in periodi in cui l’economia cresce poco o
niente. Noi diciamo anche che la precarietà è esistenziale, cioè si
ripercuote sui soggetti sociali dividendoli: i
disoccupati diventano nemici degli atipici, che competono con i garantiti,
tutti contro i migranti. Una frammentazione profonda, culturale, che è la
base della nostra società razzista, individualista, furbetta quando non
apertamente mafiosa. La lotta alla precarietà deve invertire questo
processo e creare un nuovo linguaggio fatto di interessi comuni,
cittadinanza e diritti.

Torniamo al “nostro” presidente, che investito da cotanta
“responsabilità”, ne è rimasto letteralmente drogato e ci sta fornendo uno
spettacolo decadente che ricorda il pasoliniano “Salò o le 120 giornate di
Sodoma”, con il suo miscuglio di sesso e potere sfrenato. La sinistra è
talmente invischiata in questa ragnatela fatta di tele mediatiche, giochi
di potere, corruzione, da essere impotente dal punto di vista politico e
incapace da quello sindacale (gli “errori” dei confederali sono molteplici
e di gravissima portata, ma su questo, per adesso, soprassediamo).

Bene, saranno i fatti egiziani e tunisini (siamo pur sempre mediterranei),
sarà la misura colma, sarà la crisi, ma oggi si comincia a percepire che il
moto di indignazione si sta facendo rivolta. Le tele del potere sono ancora
fitte, appiccicose e ben tese eppure si percepisce una messa in gioco che
va al di là della testimonianza un po’ girotondina. Sono tanti i percorsi
di opposizione reale messi in campo:
gli Stati generali della precarietà, la Fiom (con Uniti contro la crisi),
il radicarsi e il radicalizzarsi di fenomeni sociali spontanei come le
lotte sull’ambiente e sui beni comuni (in particolare sull’acqua) che
sorgono e raccolgono consensi e partecipazione ovunque, il ribollire delle
esperienze antiberlusconiane nate dalla rete, fino alla manifestazione
delle donne del 13 febbraio, e altri ce ne sarebbero. Tutti coinvolgono
corpi, idee, desideri e rabbia. Da più parti si invoca un nuovo
protagonismo delle donne, della cultura, della precarietà, dei migranti e
per noi questo è sintomatico della ricerca di un nuovo inizio, di nuovi
riferimento, di discontinuità. Ottimo, non sarà con i vecchi arnesi
istituzionali che ci libereremo da questo potere. Da ogni parte la spinta
dal basso si fa più decisa. E questo ci fa ben sperare: un cambiamento non
avverrà mai da una semplice invocazione, per quanto piena di speranza e ben
formulata (alla Obama per intenderci), bensì è necessario un nuovo
protagonismo che sorgendo dal basso dia vita a nuove pratiche e sentimenti
condivisi.

Abbiamo sentito che la spinta verso uno sciopero generale si sta facendo
sempre più fortelegge qui; e non solo uno sciopero generale, ma anche
politico. Noi siamo d’accordo, lo diciamo dagli scorsi Stati generali della
precarietà, che hanno visto riunirsi per due volte centinaia di precari e
precarie di tutta Italia. Ma abbiamo alcune puntualizzazioni da fare. Uno
sciopero generale per essere veramente tale deve coinvolgere coloro che non
sono tutelati dal diritto di sciopero: i precari e le precarie. E questo
significa migranti, lavoratori atipici, tempi determinati, disoccupati,
false partite iva, insomma tutti coloro a cui il diritto di parola, ancor
prima che di sciopero, è negato. E perché lo sciopero sia politico, ovvero
contro il governo Berlusconi e tutto ciò che rappresenta, questo sciopero
deve parlare di precarietà.
L’Italia ha bisogno di uno sciopero contro la precarietà, che nasca dalla
precarietà, che agisca nella precarietà, che parli di reddito e diritti.
C’è bisogno di uno sciopero precario.


More information about the Redditolavoro mailing list