[aha] :::DIGIMAG 62 / MARZO 2011:::
    Redazione Digicult 
    redazione a digicult.it
       
    Mar  1 Mar 2011 14:42:49 CET
    
    
  
Digicult presenta:
Digimag 62 - Marzo 2011
http://www.digicult.it/digimag
"...L'idea della dis_realtà è una realtà che ci dis-realizza come persone, 
come comunità, come paesaggi, come contesti, come città. La dobbiamo 
chiamare realtà nel momento in cui ci dis-realizza? Forse è piuttosto una 
dis_realtà. Inoltre, si tratta di una realtà che riconosciamo chiaramente 
come qualcosa di costruito, costruito dai grandi poteri dell'immagine e 
della comunicazione, dall'industria creativa dell'immagine e dall'industria 
della cultura. Ci si deve rendere conto del fatto che questa dis_realtà da 
un lato ci unifica come mercanzie, come consumatori, come marche, ma allo 
stesso tempo ci divide in quanto marche, nomi, lignaggi, ideologie, 
tradizioni diverse. Quindi, questa dis_realtà è sia fisica (si materializza 
in una frontiera, in un muro, in una recinzione, in un edificio o nella 
distruzione di un edificio, di uno spazio) sia metafisica (come può essere 
la virtualità, dove appare una dis_realtà che è effettiva nel suo uso - dato 
che richiede una materialità molto forte come può essere un'occupazione del 
tempo - ma che allo stesso tempo non ha una fisicità propria)."
Toni Serra, da "Il progetto OVNI. Il video come esperienza critica" - di 
Herman Bashiron Mendolicchio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[INTERVISTE]:
COSTELLAZIONI E FRAMMENTI. IL SUONO DI STEPHAN MATHIEU
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1996
di Pia Bolognesi
SEAQUENCE. MICRO-COLTURE AUDIOVISIVE IN RETE
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1992
di Bertram Niessen
BETWEEN BODIES. I SUONI CORPOREI DI NINA WAISMAN
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1998
di Felipe Zuniga
MEMORIA E ARCHEOLOGIA DEI MEDIA. INTERVISTA A TANIA AEDO
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=2001
di Lucrezia Cippitelli
ULRICH VOGL. ARMONIA E MONDI IN EQUILIBRIO
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1995
di Silvia Scaravaggi
IL PROGETTO "OVNI". IL VIDEO COME ESPERIENZA CRITICA
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=2005
di Herman Bashiron Mendolicchio
URBAN TRANSCRIPTS 2010. SULLA PELLE DELLE CITTA'
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1993
di Dr. Eugenia Fratzeskou
YAO DAJUIN: CCA. LA SCUOLA DI INTERMEDIA ART DI HANGZHOU 
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=2002
di Robin Peckham
QUELLA MISURA DI LUCE. CONVERSAZIONE CON UGO PITOZZI
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=2003
di Enrico Pitozzi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[APPROFONDIMENTI]:
REALITIES:UNITED FEATURING. LA LUCE COME CONVETTORE DI SGUARDI
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1994
di Silvia Bianchi
LOTTE SENZA CONFINI. L'ELECTRONIC DISTURBANCE THEATRE 2.0
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1997
di Micha Cardenas
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[REPORT]:
TRANSEMEDIALE 11: HACK:ABILITY E IDENTITA'
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=2000
di Emanuele Andreoli
TRANSMEDIALE AWARD. BATTERI INTELLIGENTI
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1999
di Loretta Borrrelli
VIDEOZOOM JAPAN. RE - INQUADRARE IL QUOTIDIANO
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=2004
di Lorenzo Taiuti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[COVER]: Stephan Mathieu
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Digicult è dal 2005 una piattaforma culturale ed editoriale, online e 
offline, che si occupa dell'impatto delle nuove tecnologie e delle scienze 
sull'arte, il design, la cultura e la società contemporanea. Digicult è 
stato fondato ed è diretto da Marco Mancuso e si basa sulla partecipazione 
attiva di oltre 50 professionisti che rappresentano un ampio Network di 
giornalisti, curatori, artisti, teorici e critici nell'ambito della new 
media art. Digicult pubblica il magazine mensile Digimag, che si occupa con 
approccio critico e giornalistico di specifiche tematiche culturali, 
artistiche e produttive come: arte in rete, hacktivism, video art, sound 
aty, audiovideo, design, arte e scienza, new media, software art e 
performing art. Digicult produce inoltre un podcast di musica elettonica e 
audiovisivi Digipod, legato al mondo delle netlabels e della produzione 
audiovisiva indipendente online, e possiede un proprio servizio 
internazionale di newsletter Diginews. Digicult è infine coinvolto in una 
serie di attività collaterali tramite la sua agenzia e associazione 
culturale Digimade, media partnerships e report di festival e rassegne, 
nonchè progetti speciali e curatele in Italia e all'estero, e sta 
attualmente lavorando come curatore e promoter di alcuni artisti e designer 
audiovisivi italiani promuovendo il loro lavoro in festival, gallerie, 
mostre e centri culturali a livello internazionale.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[DIREZIONE E COMITATO DIRETTIVO]:
Marco Mancuso (Direttore progetto Digicult e docente Nuova Accademia Belle 
Arti / Naba di Milano) ; Claudia D'Alonzo (Dottorato Internazionale di Studi 
Audiovisivi, Università di Udine) ; Bertram Niessen (Assegnista presso la
Facoltà di Sociologia dell'Università Statale Milano - Bicocca) ; Lucrezia 
Cippitelli (Phd presso la Facoltà Sapienza di Roma e docente Accademia Belle 
Arti dell'Aquila)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[REDAZIONE E TRADUZIONI]:
Claudia D'Alonzo (Press Office) ; Giovanni Damiola & Bertram Niessen (Web 
Marketing & Social Networking) ; Giuseppe Cordaro (Podcast Editing) ; 
Riccardo Vescovo (Graphic Design) ;  Laurea Magistrale in Traduzione 
Specialistica, Università IULM di Milano (Website Translations) ; Lara 
Freschi - Francesca Lattanzi - Stefano Avola - Andrea Cariello - (Magazine 
Translations)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[COMITATO CONSULTIVO]:
A presto verrà ufficializzato l'advisory board internazionale di Digimag...
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[AUTORI]:
Tatiana Bazzichelli ; Bertram Niessen ; Teresa De Feo ; Luigi Ghezzi ; 
Giulia Baldi; Domenico Quaranta ; Massimo Schiavoni ; Monica Ponzini ; 
Annamaria Monteverdi; Valentina Tanni ; Lucrezia Cippitelli ; Claudia 
D'Alonzo; Barbara Sansone ; Giulia Simi ; Silvia Scaravaggi ; Alessio 
Galbiati ; Antonio Caronia ; Loretta Borrelli ; Carla Langella ; Francesco 
Bertocco ; Silvia Casini ; Jeremy Levine ; Serena Cangiano ; Micha Cardenas 
, Mark Hencock , Pasquale Napolitano ; Simona Fiore ; Zoe Romano ; Enrico 
Pitozzi ; Eugenia Fratzeskou ; Mattia Casalegno ; Robin Peckam ; Sabina 
Barcucci ; Silvia Bertolotti ; Simone Broglia ; Claudia Maina ; Elena 
Biserna ; Maria Chatzichristodoulou ; Felipe Zuniga ; Mathias Jannson ; Neva 
Pedrazzini ; Alexandra Purcaru ; Lorenzo Taiuti ; Pia Bolognesi ; Julianne 
Pierce ; Thomas Schielke ;  Emanuele Andreoli
    
    
More information about the AHA
mailing list