[Redditolavoro] call center atesia

CobasSindacatodiClasse cobasta at libero.it
Mon Dec 15 08:20:33 CET 2008


Atesia: dopo la "stabilizzazione" la gallina ha smesso di fare le uova d'oro. 
Quando i diritti producono un calo del brand (si fa per dire!)

La questione del "brand", la marca, è centrale nella moderna economia 
capitalista, soprattutto quando si parla di prodotti di alta qualità e 
tecnologia (ad elevato "valore aggiunto", si dice). Meglio ancora se il 
prodotto così fatto è contrassegnato anche da finalità etiche: portare l'acqua 
in uno sperduto villaggio dell'Africa, sminare un campo di guerra, 
sconfiggere il cancro. Un certo tipo di prodotto, attraverso opportune 
strategie di comunicazione, viene fatto "risaltare" di modo da indurre l'acquirente 
al suo acquisto e consumo.

In questo modo, lavorando sull'immaginario collettivo costruito sui modelli 
prevalenti e sulla coscienza spirituale di ciascuno, viene accresciuto il 
"volume", ossia il giro d'affari legato a quel determinato bene. L'etica 
padronale, in questioni d'affari, non è una variabile indipendente. L'etica 
negli affari non ha alcun senso in sé (pensiamo per esempio al caso 
Telethon, vera e propria macchina pubblicitaria per Banche ed industria 
dello spettacolo, surrettiziamente camuffata sotto la veste di programma di 
beneficenza). L'etica degli affari non può seguire il percorso del giusto e 
dell'equo, ma semplicemente applica la domanda: "da questo comportamento 
socialmente rilevante io ricaverò un guadagno oppure una perdita economica?".

E' per questo motivo che capire i ragionamenti di un imprenditore è cosa 
assai più facile rispetto a seguire i contorti pensieri di tutta un'umanità 
altra, fatta di sentimenti, paure, tensioni. Per leggere le mosse di un 
padrone basta perciò fargli i conti in tasca. Occorre conoscere solo un po' 
di addizione e sottrazione. L'esercizio è utile al sottoposto per farsi un'idea 
del proprio futuro: "Potrò ancora pagare le bollette o l'affitto?Riuscirò a 
fare la spesa anche il prossimo mese?" .

A queste domande si cerca di dare, non con la bacchetta magica ma deducendo 
dalla stessa spietata logica del padrone, una risposta. Tutto si basa sull'assunto: 
un capitalista è un capitalista, non una ONLUS. Punto.

Per esempio, quando sembra del tutto pacifico che il padrone voglia 
sganciare in maniera disinteressata un po' di soldi per restaurare una 
piazzetta degradata o un vecchio palazzo storico, è sicuro giunto il momento 
di stare in campana: quei soldi "offerti" per amore della socialità sono una 
quota-parte di quel profitto che è tutto furto ai danni della classe dei 
produttori. In più, una ristrutturazione, un restauro, potendo accrescere il 
giro d'affari legato a quel bene decrepito recuperato, produce positive 
ricadute di immagine (e quindi di denaro) sulle attività (dirette ed 
indirette) del padrone "illuminato".

Infine, il "consumatore", il "cliente", ma anche il potenziale partner in 
affari (pubblico o privato che sia), è così ben disposto verso un "brand" 
tanto meritorio da mettere tranquillamente mano al portafogli (e pagare di 
più per una cosa che magari ha lo stesso valore d'uso di un'altra 
equivalente ma di prezzo inferiore) . Si sente sempre più spesso dire: "Io 
compro solo da..io investo solo da.perché..".

Perfino le sempre corrotte Pubbliche Amministrazioni parademocristianee 
PD-PdL hanno imparato questo esercizio "virtuoso" e nella cessione delle 
licenze ad edificare si chiede al costruttore qualcosa in cambio (l'etica 
dell'equivalenza dello scambio mafioso). La moderna speculazione edilizia 
dei politici e dei loro grandi elettori consiste nel regalare ettari ed 
ettari di terreno (reso edificabile attraverso piani regolatori mai 
discussi) a palazzinari compiacenti in cambio di "compensazioni" (il 
parchetto, il laghetto artificiale, il campetto, ecc..).

A loro volta questi interventi faranno aumentare il prezzo degli immobili 
della zona e quella che è stata a suo tempo una spesa diventa un altro 
valore aggiunto sull'immobile: il cerchio si chiude ed i prezzi schizzano 
alle stelle.

A questo punto ci si potrebbe chiedere: questa logica del "brand" vale anche 
quando un'azienda che produce o offre beni e servizi a basso contenuto 
tecnico/tecnologico "stabilizza" (aggiunta di valore etico oltre che di 
salario diretto e differito) la sua forza-lavoro (che è pur sempre una 
merce, secondo l'accezione del capitalista)?

La risposta è no. Mentre la gran parte della clientela, di fatto e 
potenziale, viene indotta a lodare la Banca (in verità, una Bancaladra) che 
rimette in sesto il palazzo d'epoca, un palazzinaro che porta l'altalena per 
i bimbetti, altrettanto non fa per quel padrone che "trova il coraggio 
 etico" per trasformare migliaia di contratti a progetto in contratti a 
tempo indeterminato.

Stabilizzare una forza-lavoro che opera su beni facilmente riproducibili 
rappresenta un costo che nessuno è disposto a pagare: non il padrone che si 
rivale aumentando il prezzo del prodotto; non il cliente che, questa volta 
fregandosene altamente del brand (uno si porta a casa un pantalone, mica il 
dipendente: e se posso pagarlo di meno da un'altra parte, perché devo 
comprarlo qui?) si rivolge altrove per avere un prodotto che abbia la stessa 
qualità ad un costo inferiore. Ecco perché la gente preferisce comunque 
comprare dai cinesi, ben sapendo che si tratta dello stesso tipo di capo su 
cui poi andrà messa l'etichetta "Made in Italy".

Prendiamo il caso Atesia, che da quando a "stabilizzato" i precari (sarebbe 
meglio dire, da quando ha avuto il condono civile e penale dal Governo Prodi 
in cambio del. Contratto Collettivo Nazionale) ha smesso di essere la 
gallina dalle uova d'oro della famiglia Tripi. Atesia non produce beni e 
servizi ad alto contenuto tecnologico, né la manodopera di cui si serve ha 
bisogno di grossi livelli formativi. Per questo la regola del brand non si 
applica. Tutti i suoi competitors sono in grado di rendere lo stesso 
prodotto, anche ad un costo più basso. Atesia, quindi, pur avendo 
"stabilizzato", non gode di nessun vantaggio di immagine. Anzi, agli occhi 
dei committenti, è esattamente il contrario: è un'azienda da evitare!!!

La famiglia Tripi, ormai da due anni, si lagna delle perdite subite per 
colpa del "dumping" prodotto di una concorrenza "scorretta". Che il bue 
chiami cornuto l'asino è davvero il colmo. Che ci si imbrodi definendosi 
azienda "virtuosa", quando virtuoso è stato un comportamento stabilizzante 
indotto da una pronuncia dell'Ispettorato del Lavoro che inchiodava, tra le 
altre cose, l'Amministratore Delegato all'art.640 bis del C.P. (truffa), ci 
pare eccessivo. Che vi sia un dumping è invece vero, anche se non è la sola 
causa delle perdite presunte di Atesia.

Ma il dumping c'è perché c'è la legge (Legge 276/2003) che lo consente; 
perché l'ex Ministro Cesare Damiano, nel momento di avviare il procedimento 
di salvataggio a favore dell'amico Tripi, non ha provveduto ad equiparare il 
lavoro outbound (che può essere anche di natura contrattuale autonoma ) a 
quello inbound (sempre e soltanto subordinato per via della Circolare n.17 
del 14 Giugno 2006); perché il Ministro Sacconi, con una nuova Circolare di 
pochi giorni fa, irrobustisce la posizione delle aziende che sfruttano 
manodopera precaria [viene considerato autonomo il lavoratore atipico che 
lavora presso l'azienda, con gli strumenti dell'azienda, con il software 
dell'azienda, nelle griglie orarie stabilite dall'azienda, ndr].

Dunque, le responsabilità dei vari interpreti (di centrosinistra e 
centrodestra ) del capitalismo a non volere risolvere il problema precarietà 
(che si riverbera in "concorrenza sleale" verso le aziende, si fa per dire, 
"virtuose") è fuori dubbio.

Rimane, al padrone, un'ultima strada per annullare il dumping: destrutturare 
il contratto collettivo nazionale.

Arrivarci, per Confindustria ed i suoi accoliti non è comunque cosa da poco. 
La strada per i contratti individuali, sebbene il movimento sindacale e 
politico di sinistra sia sfilacciato, è irta di ostacoli di ogni sorta. 
Meglio allora l'inserimento di più agili clausole flessibilizzanti: ecco 
allora la multiperiodalità ,inserita nell'ipotesi d'accordo (quasi 
ratificata e valida per tutto il gruppo Almaviva Contact) firmato insieme a 
Cgil-Cisl-Uil il 1 Dicembre 2008.

Eppure non può essere soltanto una questione di dumping. C'è sicuramente 
dell'altro. Il padrone non nasce per stabilizzare ma per destabilizzare 
forza-lavoro (più si destabilizza la forza-lavoro, fino al limite minimo 
della sopravvivenza autoriproduttiva, più si produce plusvalore) : è 
assolutamente contronatura capitalistica che, vigendo norme precarizzanti, 
si perda tempo con lavoratrici e lavoratori che costano tre volte tanto.

Questo per dire che Atesia ha tutto l'interesse, a tutela della sua immagine 
di azienda che offre servizi a costi concorrenziali, a ritornare nello stato 
precedente la "stabilizzazione". I modi per farlo ci sono. Ne elenchiamo uno 
solo: la volontà industriale di far scadere la qualità generale del lavoro 
(si lavora su commesse importanti con pochissime ore di addestramento pro 
capite).

Così facendo l'azienda induce il committente a rescindere il contratto. A 
rescissione avvenuta corrisponde una sovrabbondanza di forza-lavoro che, a 
catena, produce costi non sostenibili, incremento delle richieste economiche 
dell'azienda in fase di partecipazione alle gare di Appalto, fenomeno del 
dumping e perdita delle gare, ulteriore sovrabbondanza, ed il ciclo 
ricomincia.

A tutto questo quadretto si aggiunga la crisi (che nasce sempre come crisi 
di sovrapproduzione) non più smaltibile dall'indebitamento dei NINJA né 
dalle guerre imperialistiche e si riverbera nel reale producendo un salasso 
ai danni di milioni di lavoratrici e lavoratori licenziati: solo in Italia, 
Telecom ha dichiarato 9000 esuberi. In una situazione del genere, il ritiro 
di buona parte delle commesse esternalizzate TIM a chi ha un costo del 
lavoro più alto anche del 14% (brand negativo, in questo caso) rispetto ai 
"competitors" , è una cosa da dare per ovvia. La vicenda Atesia, quindi, 
appare sempre più nera ed il ricorso alla cassa integrazione, da qui a 
qualche mese, probabile.

A questo proposito, vale la pena ricordare che la cassa integrazione, se ci 
sarà, sarà soltanto figurativa in quanto le disponibilità non coprono tutte 
le richieste e, comunque, il settore Telecomunicazioni è in coda alla lista 
dei richiedenti.

Comunque sia, un'unica certezza: pare evidente che il padrone, se stabilizza 
o se è obbligato a farlo, lo fa con il lutto al braccio!

Lo stesso Berlusconi suole affermare che, in questi casi, "gli sembra di 
sposare l'operaio/a".

Ed i padroni sono tutti d'accordo con lui: è di gran lunga preferibile l'atto 
amoroso e non impegnativo con smargiasse donnine bon-bon che il pesante 
letto coniugale. Sia chiaro: purchè la Domenica si vada a Messa e si reciti 
il mea culpa!

Francesco Fumarola, 13 Dicembre 2008 


-- 
Io utilizzo la versione gratuita di SPAMfighter. Siamo una comunità di 5,7 milioni di utenti che combattono lo spam. 
Sino ad ora
 ha rimosso 1913 mail spam. 
 Gli utenti paganti non hanno questo messaggio nelle loro email .
 Prova gratuitamente SPAMfighter qui:http://www.spamfighter.com/lit




More information about the Redditolavoro mailing list