<table cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" ><tr><td valign="top" style="font: inherit;"><div style="text-align: center;"><font size="3"><span style="font-weight: bold;">GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2011</span></font><br style="font-weight: bold;"><br style="font-weight: bold;"><font size="3"><span style="font-weight: bold;">dalle 21.00</span></font><br style="font-weight: bold;"><br style="font-weight: bold;"><font size="3"><span style="font-weight: bold;">Le lunghe ombre del diritto – ciclo di incontri e discussioni</span></font><br></div><font size="3"><br>“La grande contesa 2 (l’esterno)”: flussi migratori, barriere,<br>isole di privilegio super attrezzate e difese, ghetti e luoghi del<br>bando.<br><br>Messico: dallo zapatismo alla barbarie<br><br>partecipano:<br><br>Andrea Morra, autore di Benvenuti a Tepoztlan<br><br>Pino, Flores Magon, Milano<br><br>Fabio, Grafica Indipendente Solidaria<br><br>Dall’insurrezione zapatista del 1º gennaio
1994, il Messico ha<br>conosciuto molte e diversificate lotte sociali di straordinario<br>vigore. Oltre alle esperienze in Chiapas condotte dall’EZLN, vanno<br>senz’altro ricordate le vittoriose lotte di Atenco contro<br>l’apertura di un nuovo aeroporto internazionale per Città del<br>Messico, la rivolta di Tepotzlan in Morelos contro la costruzione del<br>più grande campo da golf di tutta l’America e, da ultimo, la<br>valorosa battaglia della “comune” di Oaxaca.<br><br>Però, a fianco di queste splendide esperienze sociali, andava<br>crescendo sempre più il potere dei cartelli della droga, la<br>corruzione dilagava nella politica e tra i giudici, in combutta con i<br>narcotrafficanti, e le violenze contro gli attivisti sociali, quando<br>non il loro assassinio, spostavano a poco a poco l’asse del<br>conflitto.<br><br>Con la fraudolenta elezione di Felipe Calderón nel 2006, avvenuta<br>nonostante le massicce manifestazioni di
resistenza a Città del<br>Messico, la deriva violenta del potere era un fatto acquisito.<br><br>In nome della cosiddetta “guerra al narcotraffico”, le uccisioni e<br>le stragi diventavano un fatto quotidiano, con il risultato che in<br>quattro anni di presidenza Calderón si sono contati circa 40 mila<br>morti. Le bande dei narcotrafficanti, quando non direttamente la<br>polizia o l’esercito, seminano il terrore, mentre foto orripilanti<br>di cadaveri decapitati e martoriati riempiono le pagine dei giornali.<br><br>La militarizzazione del Messico è ormai una certezza, mentre le lotte<br>sociali diventano sempre più difficili e gli Stati Uniti<br>s’intromettono in maniera crescente negli affari interni del Paese.<br>Ed è così che quella frontiera splendidamente narrata da Cormac<br>McCarthy, oggi superprotetta con i suoi traffici d’armi, droga e<br>clandestini, torna a riaprirsi alle scorrerie dei gringos come ai<br>tempi di Theodore
Roosevelt.<br><br>--------------------<br><br>“La grande contesa 2 (l’esterno)”: flussi migratori, barriere,<br>isole di privilegio super attrezzate e difese, ghetti e luoghi del<br>bando.<br><br>Quando la norma si fa muro<br><br>La regolazione del conflitto sancisce la separazione tra chi è dentro<br>“l’ordine” e chi ne è fuori. Una frontiera, metafora materiata<br>del disequilibrio da difendere, separa rigidamente gli uomini e veglia<br>sul passaggio delle merci. La regola assume l’aspetto del muro, del<br>tratto di mare, della striscia desertica controllata dai droni, a<br>proteggere le enclaves ricche di “civiltà” dall’assalto degli<br>stranieri che le minacciano.<br><br>Al di qua del muro non occorre conoscere per davvero quanto accade al<br>di là. Oltre la siepe ci sono il buio, la “casa maledetta” di Boo<br>Radley, “il disordine” – lo “si sa” – e ciò conferma la<br>necessità di proteggersi evitando il
contatto. Così il confine<br>alimenta una rappresentazione pregiudizievole e razzista che tende ad<br>autogiustificarsi. Il “diritto” della difesa nazionale mina il<br>dovere della solidarietà tra i popoli e trasforma<br><br>il conflitto sociale in una questione di ordine pubblico<br>internazionale.<br><br>Nella terza parte della serie di incontri sulle “lunghe ombre del<br>diritto” vorremmo affrontare, nell’ottica di chi sta dall’altra<br>parte del muro, alcune di queste situazioni di regolamentazione dello<br>spazio “esterno”.<br><br>- Il Messico, separato dagli Stati Uniti da un confine fatto di<br>deserto, filo spinato e barriere elettroniche<br><br>- I Paesi del Maghreb, separati dall’Europa da un mare Mediterraneo<br>pattugliato dalle marine militari<br><br>- La Palestina, separata da Israele da un muro lungo quasi mille<br>chilometri, archetipo quintessenziale di tutti i muri eretti dopo<br>l’89<br><br>- L’Africa
sub-sahariana, separata da un muro naturale di sabbia, <br>che non impedisce però alle ricche enclaves di depredarne le risorse<br><br>Ciclo di incontri cura dell’Archivio Primo Moroni e del Centro Donato Renna<br><br><a href="http://www.inventati.org/apm" target="_blank">http://www.inventati.org/apm</a><br><br><a href="http://www.centrodonatorenna.org/" target="_blank">http://www.centrodonatorenna.org</a></font><br></td></tr></table>