<table cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" ><tr><td valign="top" style="font: inherit;"><!--[if gte mso 9]><xml>
<w:WordDocument>
<w:View>Normal</w:View>
<w:Zoom>0</w:Zoom>
<w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone>
<w:DoNotOptimizeForBrowser/>
</w:WordDocument>
</xml><![endif]-->
<p class="MsoNormal" style="text-align: center;" align="center">La Jornada – Sabato
29 gennaio 2011</p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom: 6pt; text-align: center;" align="center"><b><span style="font-size: 22pt;"><a href="http://chiapasbg.wordpress.com/2011/01/29/giornalisti-aggrediti/">Poliziotti
di San Cristóbal de Las Casas minacciano i giornalisti, che presentano un
esposto</a></span></b></p>
<p class="MsoNormal"><i>Hermann Bellinghausen. Inviato. San Cristóbal de las
Casas, 28 gennaio</i>. Poliziotti municipali hanno aggredito e fermato alcuni
giornalisti, tra questi i fotografi VÃctor Camacho e Moysés Zúñiga, inviato e
collaboratore, rispettivamente, di <i>La Jornada</i>. E' accaduto all'alba di
giovedì, mentre transitavano su un'auto privata nelle vicinanze della piazza
centrale di questa città , dopo aver concluso il servizio sulle funzioni funebri
del vescovo emerito Samuel Ruiz GarcÃa.</p>
<p class="MsoNormal">Agenti agli ordini del comandante Adonai Robledo hanno
sbarrato la strada mettendo davanti all’auto un Pick up Dodge, targa DA-62-622,
numero PC-35, e dietro un’auto di pattuglia Nissan, modello Tiida, targa DPD
55-35, numero PC-26. Erano le 2 del mattino, a mezzo isolato dalla cattedrale,
in Calle Guadalupe Victoria.</p>
<p class="MsoNormal">Sono stati aggrediti anche i giornalisti Carlos Herrera e
Manuel de la Cruz, corrispondenti delle agenzie Efe, Ap e Afp, così come quelli
dei giornali <i>Cuarto Poder, Expreso, Mirada Sur</i> e <i>La Foja</i> <i>Coleta</i>,
tra altri media.</p>
<p class="MsoNormal">I giornalisti riferiscono che, senza identificarsi quali
agenti, gli aggressori hanno cominciato ad interrogarli rispetto alla loro
provenienza, destinazione e scopo. A queste domande i giornalisti non hanno
risposto ma hanno chiesto che prima fossero informati di cosa li si accusasse.<span style=""> </span></p>
<p class="MsoNormal">Gli agenti accusavano i quattro giornalisti, ben conosciuti
in Chiapas, di "prendersi gioco delle autorità ", minacciandoli di
portarli nella base della polizia municipale, ma hanno desistito quando i
fotografi hanno cominciato a scattare foto per documentare l'aggressione.</p>
<p class="MsoNormal">Successivamente, oltre una decina di professionisti di media
statali e nazionali hanno inviato una lettera pubblica al governatore dello
stato ed al sindaco di San Cristóbal, Victoria Cecilia Flores Pérez, dove
esprimono: "Essendo il Messico uno dei paesi dove il lavoro dei
giornalisti è considerato fra i più rischiosi per la quantità di omicidi,
detenzioni e sequestri contro la categoria, non è infondato il sospetto di
premeditazione nell'aggressione contro chi, in possesso dei suoi strumenti di
lavoro, è stato fermato nella zona dove stava lavorando da almeno 48 ore
durante un evento al quale erano presenti decine di agenti di vigilanza e
sicurezza dei tre livelli di governo".</p>
<p class="MsoNormal">Aggiungono che anche se i poliziotti di San Cristóbal non
conoscevano i fermati, la situazione è "sempre preoccupante, poiché sono
molti i cittadini che per lavoro, questioni familiari, per passatempo e turismo
si muovono all'alba e sono esposti a subire quanto accaduto ai nostri compagni.</p>
<p class="MsoNormal">"Siamo a conoscenza della deplorevole situazione presente
in diverse entità e regioni messicane dove l'insicurezza ha ristretto di fatto
o perfino ufficialmente, la libertà di transito, di espressione e lavoro, ma
fino a questo momento non ritenevamo che il primo isolato di questa cittÃ
rientrasse in dette circostanze", prosegue la lettera al governatore Juan
Sabines Guerrero.<span style=""> </span></p>
<p class="MsoNormal">"Per quanto sopra, Le chiediamo di prendere posizione
al riguardo e di informarci dei risultati o, in mancanza di questi, di
informarci se per caso vi siano misure eccezionali, orari di coprifuoco o
territori in Chiapas dove dobbiamo svolgere l'esercizio della nostra
professione a nostro proprio rischio e pericolo". <a href="http://www.jornada.unam.mx/2011/01/29/index.php?section=politica&article=005n2pol">http://www.jornada.unam.mx/2011/01/29/index.php?section=politica&article=005n2pol</a></p>
<p class="MsoNormal"><i><span style="" lang="FR"><a href="http://chiapasbg.wordpress.com/"><span style="" lang="IT">(Traduzione "Maribel" - Bergamo)</span></a></span></i></p>
<p class="MsoNormal"> </p>
</td></tr></table><br>