From centrostudi at centrostudilibertari.it Fri Nov 17 20:19:13 2017 From: centrostudi at centrostudilibertari.it (=?utf-8?Q?Centro=20Studi=20Libertari=20=2F=20Archivio=20G.=20Pinelli?=) Date: Fri, 17 Nov 2017 19:19:13 -0000 Subject: [Cslist] =?utf-8?q?CSL_-_Bollettino_n=2E49_e_invito_a_=22Gli_anar?= =?utf-8?q?chici_e_la_rivoluzione_russa=22?= Message-ID: <bd32e1c1b40606c9c7b05521d.eac607e71c.20171117191854.868b5e8a68.5334a852@mail3.sea61.rsgsv.net> novit? centro studi libertari View this email in your browser (http://mailchi.mp/centrostudilibertari/novit-centro-studi-libertari-archivio-g-pinelli-izb63o09tv?e=eac607e71c) ?Se non faremo l?impossibile, ci troveremo di fronte all?impensabile ? Murray Bookchin COSE NOSTRE Rocker: rivoluzione e involuzione di David Bernardini La digitalizzazione della nastroteca Meglio tardi che mai ? Errata corrige I Quaderni del Centro Studi Libertari MEMORIA STORICA Sul finire della vita: memorie di un anarchico (1943-1944) di Pawel Lew Marek Rivolta e morte di un giovane anarchico nell'Italia di fine Ottocento di Roberto Carocci Ricordo di Heiner Becker di Jochen Schm?ck ANNIVERSARI Luci e ombre dell'antimilitarismo dalla Settimana Rossa a Caporetto di Mimmo Franzinelli INFORMAZIONI EDITORIALI Il meglio della Sinistra di John P. Clark ALBUM DI FAMIGLIA Anarchici paramilitari? IMMAGINAZIONE CONTRO IL POTERE Tesori d'archivio di Lavinia Raccanello VARIE ED EVENTUALI EFFERATEZZE Letto e disapprovato La storia di ripete di Carlo Ottone COVER STORY Fanja Baron di Lorenzo Pezzica ============================================================ Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli Impaginazione: Abi In copertina: Fanja Baron (vedi Cover story in questo stesso Bollettino) Quarta di copertina: Primi anni Duemila, scritta apparsa su un muro di Ancona, foto di Lucio Cavicchioni. EDITORIALE Verso il 50? di Piazza Fontana Nel luglio del 2007 il nostro Bollettino (n. 29) dava notizia di una importante donazione che l?Archivio Giuseppe Pinelli aveva ricevuto da Claudio Crotti. Si trattava di un fondo librario di circa 90 volumi, molti dei quali oggi introvabili e per questo ancora pi? preziosi, dedicato in particolare alla vicenda di Piazza Fontana e a Giuseppe Pinelli, ma anche al contesto storico di quegli anni, alla strategia della tensione, al terrorismo fascista, alla storia ?oscura? dei servizi segreti italiani, ecc. Per quanto strano possa sembrare, il nostro archivio, appunto dedicato a Pinelli, non aveva ancora un Fondo specifico su un argomento palesemente centrale per la nostra storia. Da quel momento abbiamo iniziato a raccogliere e conservare altro materiale, bibliografico e d?archivio, riguardante la strage e soprattutto Pino e abbiamo anche ?cercato?, tra le carte dei vari archivi che il CSL da tempo conserva, tutto ci? che riguarda l?argomento. E cos?, poco per volta, si ? andato costituendo un importante e interessante Fondo su Giuseppe Pinelli, diciassettesima vittima di quella strage, e su Piazza Fontana. Il Fondo ? articolato in sei Sezioni denominate rispettivamente: Biblioteca, Documenti, Iconografica, Video, Testimonianze e Arte. Ogni sezione contiene documentazione, cartacea e solo in minima parte digitale, distinta in fondi e raccolte. Nel 2019 saranno cinquant?anni dalla strage di Piazza Fontana e dalla morte ?accidentale? di Giuseppe Pinelli. Un anniversario importante e il CSL si sta preparando dando inizio al lavoro di ordinamento, descrizione, inventariazione e digitalizzazione del fondo. Un lavoro che nasce da un?idea, un progetto e perch? no, da un desiderio profondo. Entro breve tempo riceverete una newsletter con tutti gli aggiornamenti su questo progetto dedicato a Pino Pinelli e ai fatti di Piazza Fontana. gli anarchici e la rivoluzione russa Convegno di studi. Reggio Emilia, 1-2 dicembre 2017 La Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e l'Archivio Famiglia Berneri-A. Chessa organizzano un convegno di studi sul problematico rapporto tra la Rivoluzione russa e l'anarchismo, nel centenario del 1917. Dopo la rivoluzione di febbraio, quella bolscevica dell'ottobre segna il trionfo della politica quale atto di volont? di una minoranza che intende mutare il corso della storia. Se effettivamente la storia muter? dentro e fuori i confini russi, quel che non cambier? sar? invece il ruolo dello Stato quale fattore di dominio, come capiscono gli anarchici fin dal maggio 1918, quando cominciano a subire gli effetti della repressione di Lenin e compagni. Questo appuntamento intende offrire una riflessione storiografica su uno snodo centrale per la storia del Novecento e per quella del movimento operaio, mettendo in evidenza natura e caratteristiche della critica anarchica al bolscevismo. Il convegno si terr? presso l'Aula 1 dell'Universit? di Modena e Reggio Emilia, viale Allegri 9, Reggio Emilia. ** Consulta il programma in formato PDF (http://panizzi.comune.re.it/allegati/WEB_AnarchiciRivoluzioneRussaOK.pdf) Per ulteriori informazioni Biblioteca Panizzi telefono 0522 456084 www.bibliotecapanizzi.it Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa via Tavolata, 6 - Reggio Emilia tel. 0522 439323 archivioberneri at gmail.com ** (https://www.youtube.com/channel/UCw3Cyeb_nhDkFNCLgUvtXaw) ** (https://www.facebook.com/csl.archiviog.pinelli/) ** (http://www.centrostudilibertari.it/) ** (mailto:centrostudi at centrostudilibertari.it) Copyright ? 2017 Centro Studi Libertari, All rights reserved. Se ricevi questa mail ti sei iscritto alla nostra newsletter! Our mailing address is: Centro Studi Libertari Via Jean Jaures 9, sottoscala A Milan, Mi 20125 Italy Want to change how you receive these emails? You can ** update your preferences (https://eleuthera.us7.list-manage.com/profile?u=bd32e1c1b40606c9c7b05521d&id=44f13e6d2f&e=eac607e71c) or ** unsubscribe from this list (https://eleuthera.us7.list-manage.com/unsubscribe?u=bd32e1c1b40606c9c7b05521d&id=44f13e6d2f&e=eac607e71c&c=868b5e8a68) -------------- next part -------------- An HTML attachment was scrubbed... URL: <http://lists.ecn.org/pipermail/cslist/attachments/20171117/fe25afa7/attachment.html> From centrostudi at centrostudilibertari.it Thu Nov 30 15:35:48 2017 From: centrostudi at centrostudilibertari.it (=?utf-8?Q?Centro=20Studi=20Libertari=20=2F=20Archivio=20G.=20Pinelli?=) Date: Thu, 30 Nov 2017 14:35:48 +0000 Subject: [Cslist] =?utf-8?q?Lancio_del_progetto_UNA_STORIA_SOLTANTO_NOSTRA?= =?utf-8?q?=2C_UNA_STORIA_DI_TUTTI?= Message-ID: <bd32e1c1b40606c9c7b05521d.eac607e71c.20171130143536.2543d99f38.1ab598f2@mail42.sea21.rsgsv.net> Il 13 dicembre 2017 - dalle 18.00 alle 21.00via Jean Jaur?s 9 (MM1 Turro) - Milano? View this email in your browser (http://mailchi.mp/centrostudilibertari/lancio-del-progetto-una-storia-soltanto-nostra-una-storia-di-tutti?e=eac607e71c) Siamo lieti di invitarvi al lancio del progetto e del crowdfunding: ?UNA STORIA SOLTANTO NOSTRA, UNA STORIA DI TUTTI? Mercoled? 13 dicembre 2017 - ore 19.00 nella nostra sede in via Jean Jaur?s 9 (MM1 Turro) - Milano durante la Festa d'Inverno di el?uthera Il progetto In occasione del 48? anniversario della strage di piazza Fontana, il Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli presenter? ufficialmente ?Una storia soltanto nostra, una storia di tutti?. Comitato scientifico: Claudia Pinelli, Silvia Pinelli, Lorenzo Pezzica, Marcello Flores, Nicola Del Corno, Paolo Finzi, Giampietro N. Berti, Mimmo Franzinelli. Un progetto di public history (intesa come ?storia popolare?) che intende raccogliere testimonianze e documenti su Giuseppe Pinelli al fine di mantenerne viva la memoria (non solo come militante anarchico ma anche come uomo, non solo come vittima ma anche parte agente e vitale) e di restituire al presente il clima di un?epoca e il senso politico di fatti che hanno profondamente segnato la storia italiana. Il progetto si struttura essenzialmente in tre attivit?: una ?ordinaria? attivit? di raccolta documentaria e ordinamento archivistico, una ricognizione che interroghi l?impatto della vicenda e delle mobilitazioni che ne sono scaturite in ambito sociale, politico, artistico, infine una campagna di interviste video che permettano di colmare quelle lacune che sfuggono alle maglie di documenti e resoconti. L?obiettivo finale del progetto ? quello di costituire, con tutto il materiale raccolto, un archivio digitale liberamente consultabile online, che possa anche mettere in relazione e mappare documenti e informazioni conservati presso altre realt?. Un archivio espandibile e che offra chiavi di ricerca e percorsi di lettura a quanti vorranno conoscere pi? a fondo o incontrare per la prima volta la storia di Giuseppe Pinelli. Per sostenere la prima fase di questo ambizioso progetto, il Centro studi lancer? una campagna di crowdfunding, nello specifico mirata a coprire i costi della digitalizzazione e ordinamento dei primi 8800 documenti e fotografie, e della realizzazione delle prime 50 interviste. ============================================================ ** (https://www.facebook.com/csl.archiviog.pinelli/) ** (http://www.centrostudilibertari.it/) ** (mailto:centrostudi at centrostudilibertari.it) Copyright ? 2017 Centro Studi Libertari, All rights reserved. Se ricevi questa mail ti sei iscritto alla nostra newsletter! Our mailing address is: Centro Studi Libertari Via Jean Jaures 9, sottoscala A Milan, Mi 20125 Italy Want to change how you receive these emails? You can ** update your preferences (https://eleuthera.us7.list-manage.com/profile?u=bd32e1c1b40606c9c7b05521d&id=44f13e6d2f&e=eac607e71c) or ** unsubscribe from this list (https://eleuthera.us7.list-manage.com/unsubscribe?u=bd32e1c1b40606c9c7b05521d&id=44f13e6d2f&e=eac607e71c&c=2543d99f38) . -------------- next part -------------- An HTML attachment was scrubbed... URL: <http://lists.ecn.org/pipermail/cslist/attachments/20171130/7fb68f6d/attachment.html>