[aha] DANNO D'IMMAGINE - Italian group show, Beijing 28.05.2011 -- 11.06.2011
    VerdeGiac 
    info a verdegiac.org
       
    Ven 27 Maggio 2011 12:27:42 CEST
    
    
  
DANNO D'IMMAGINE
28.05.2011 -- 11.06.2011
Pechino, presso lo Zajia Lab
a cura di Cecilia Freschini
in collaborazione con ZA.project
Artists:
Gabriele Arruzzo, Stefano Avesani & Marcella Campa, Filippo Berta, 
Iginio De Luca, Salvatore Manzi, Daniele Mattioli, Girolamo Marri, 
Sabrina Muzi, Max Papeschi, Alessandro Rolandi, Michael Rotondi, 
Giuseppe Veneziano, Giacomo Verde.
DANNO D'IMMAGINE
Qual è l'immagine che prevale all'estero del nostro Paese?
È parere comune che l'immagine dell'Italia stia conoscendo, in questi 
ultimi anni, un degrado terribile. Un declino vertiginoso che mi ha 
sollecitato a indagare la questione, in termini artistici, attraverso 
questa mostra. Nonostante l'esplicita componente sociopolitica, il 
progetto nasce dall'unione di tre semplici ingredienti: buon senso, 
responsabilità e dignità. Tali fattori sono stati poi accuratamente e 
consapevolmente adagiati su uno spesso strato di creatività.
Lungi dal voler incentrarsi unicamente su una persona o una situazione, 
questo progetto intende denunciare un concorso di colpa, di situazioni e 
di nomi, di cause e conseguenze che si ripercuotono a effetto domino su 
innumerevoli aspetti sociali: televisione e mediaticita', censura e 
libertà di stampa, piuttosto che la preoccupante situazione sul piano 
educativo/culturale... .
L'arte è un modo per riflettere sull'esistenza ed è anche un modo per 
creare la realtà, o per meglio dire, di suggerire un diverso punto di 
vista della stessa, confluendo l'attenzione dell'osservatore su alcuni 
dettagli, sfumature che nella quotidianità si perdono o vengono 
travisati. Ritengo che l'arte debba stimolare e condurre il pubblico 
verso un'osservazione critica e soprattutto costruttiva.
Storicamente, una delle prime funzioni dell'arte è stata quella di 
essere un potente mezzo comunicativo in grado di trasmettere un 
messaggio forte e coinvolgente, capace, in fine, di apportare una 
trasformazione sociale. In sintonia con questo filone d'arte impegnata, 
ancora una volta, con questo progetto, intendo mettere in rilievo una 
valenza formativa/educativa in grado di trasmettere una reale 
prospettiva. In questo senso, negli ultimi anni in Italia si stanno 
alzando diverse voci che rivelano sinergie vivaci e dinamiche che 
certamente meriterebbero più spazio.
Ho chiesto ad artisti italiani residenti in Cina di fornire una 
suggestione artistica in risposta a questa situazione, tramite un lavoro 
pensato appositamente per questo progetto. In un secondo momento, ho poi 
selezionato i lavori di altri artisti che vivono in Italia per avere una 
testimonianza 'interna'.
Testo di Cecilia Freschini, Beijing, maggio 2011
-------------
L'evento avrà luogo a Pechino, presso lo Zajia Lab ??
Tel: 15601122252 / +10.84049141 - Tue-Sun, 11.30 a.m to late.
Add: Hong En Daoist Temple (beside Bell Tower food market) Doufuchi 
Hutong, Dongcheng District, Beijing
for further info about the location pls mail to:
Ambra Corinti - creative director - ambra.corinti at zajia.cc
........ . . . . . . . . . .
Cecilia Freschini ??
Contemporary Art Research
www.ceciliafreschini.com
IT Mobile +39 348 7960074
CN Mobile +86 135 21690105
    
    
More information about the AHA
mailing list