[aha] Prof. Bad Trip - La rivoluzione visuale di Gianluca Lerici	(CAMeC)
    T_Bazz 
    t_bazz a ecn.org
       
    Mar  8 Set 2009 23:09:11 CEST
    
    
  
Prof. Bad Trip - La rivoluzione visuale di Gianluca Lerici
La Spezia, CAMeC
Centro Arte Moderna e Contemporanea
26 settembre 2009 – 24 gennaio 2010
L’arte di Gianluca Lerici, l’indimenticato Professor Bad Trip scomparso 
nel 2006, fa ingresso al CAMeC della Spezia. La mostra presso il Centro 
d’Arte Moderna e Contemporanea, promossa dall’Istituzione per i Servizi 
Culturali del Comune della Spezia, rende omaggio al genio creativo di 
uno dei più importanti artisti underground degli ultimi vent’anni, tra i 
massimi talenti dell’arte visuale contemporanea.
Sabato 26 settembre (ore 17,30) aprirà i battenti al piano terra del 
museo la personale a lui dedicata: il progetto espositivo, curato da 
Doriana Carlotti e Jenamarie Filaccio (con allestimento e progetto 
grafico di Roberto Pertile, Fabio Bonini e Filippo Giorgi), si articola 
in tre sale e nel corridoio presentando un’ampia selezione di dipinti, 
disegni e collage. Ma anche sculture, indumenti dipinti a mano e oggetti 
di design.
La città avrà così occasione di scoprire (e riscoprire) le opere di uno 
dei rari talenti cristallini dell’arte visuale contemporanea, noto e 
apprezzato sia in Italia che all’estero: lo dimostrano le quasi 5000 
firme raccolte nei mesi scorsi con una petizione on line e cartacea, per 
chiedere che il lavoro di Gianluca Lerici trovi casa in una sala a lui 
dedicata presso il Centro di Arte Moderna e contemporanea della Spezia.
La sottoscrizione per Bad Trip, nata su iniziativa del gruppo a lui 
dedicato sul social network Facebook, promossa dall’Associazione 
AltraCultura e dal sito di E. Gomma Guarneri (www.gomma.tv) è stata 
consegnata nel maggio scorso alla Presidente dell’Istituzione per i 
Servizi Culturali Cinzia Aloisini, che ha subito accolto la proposta di 
allestire una personale al piano terreno del CAMEC.
Gianluca Lerici, in arte Prof. Bad Trip (1963-2006) è stato uno dei 
migliori artisti sperimentali italiani nel campo dell’illustrazione. Si 
è cimentato ad alto livello con il disegno a china, la pittura, il 
fumetto, la fotocopia, il collage, il design di interni e di oggetti.
Come scrive Matteo Guarnaccia nel testo critico, “il suo marchio di 
fabbrica è un classico bianco e nero da xilografia, erede diretto della 
potente iconografia protestante tedesca, specialmente di quella legata 
alla Danza della morte, madre di tutte le devianze underpop e così cara 
agli Espressionisti. Sbrigativamente etichettato negli anni Novanta come 
artista cyber-punk (a dispetto della sua ostilità verso i computer) è da 
considerarsi a tutti gli effetti come un perfetto esponente dell’arte 
popolare a sfondo sociale”.
La mostra ospita anche una videoproduzione dedicata all’artista, 
realizzata da Romano Guelfi.
In occasione dell’apertura le terrazze del CAMeC ospiteranno un dj-set 
con Francesco Zappalà e Emiliano Ponzanelli.
All’esposizione si affiancano 4 incontri il sabato mattino, che vedono 
protagonisti esponenti del mondo dell'arte e della comunicazione. Ecco 
il programma:
3 OTTOBRE ORE 10,30: Carlo Branzaglia (Prof. Bad Trip: exemplum di 
un’attività culturale) e Matteo Guarnaccia (Gianluca Lerici tra arte pop 
e arte di popolo)
10 OTTOBRE ORE 10,30 - E. "Gomma" Guarneri (Prof. Bad Trip: dal punk al 
cyberpunk e ritorno - con Second Life live performance)
31 OTTOBRE ORE 10,30 - Romano Guelfi (Re Vulcano: underground arte 
classica!) e Susanna Tesconi (Parlando del Professore…)
14 NOVEMBRE ORE 10,30 - Vittore Baroni (Il Prof. Bad Trip e la musica)
Ufficio Stampa:
Isabella Conte: 347-7976440 iconte69 at hotmail.it
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       AHA